Come scaricare certificati anagrafici esenti da bollo dal portale ANPR

Dettagli dell'argomento

Dal 1° gennaio 2023 l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ha temporaneamente sospeso il rilascio di certificati in bollo, che possono essere richiesti solamente presso l'Ufficio Anagrafe del Comune oppure online, al seguente link https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/. Il portale ANPR consente, temporaneamente, l'esclusivo rilascio di certificati esenti da bollo per motivi specifici. Il portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente consente ad ogni cittadino residente in Italia di agire autonomamente per prendere visione dei propri dati personali registrati presso l'anagrafe, richiedere certificati anagrafici e rettifiche dei propri dati, nonché chiedere cambi di residenza. Dal 15 novembre 2021 puoi ottenere certificati anagrafici intestati a te o ad un membro della tua famiglia anche dal portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Nel rispetto di quanto previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 33, solo dopo esserti autenticato con CNS, CIE o SPID, potrai richiedere l'emissione di certificati. I certificati possono essere rilasciati in carta semplice o in bollo, in relazione all'uso al quale sono destinati. Se richiedi l'emissione di un certificato in bollo devi: - prima acquistare un contrassegno (marca da bollo) dell'importo di 16,00 euro; - inserire il suo codice numerico composto da 14 cifre quando ti sarà richiesto dal sistema; - una volta scaricato il certificato dovrai incollare il contrassegno esclusivamente sulla stampa del certificato e non potrai più usarlo per altri scopi. Per scaricare autonomamente sul portale ANAGRAFE NAZIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE certificati esenti da bollo per specifico uso da indicare al momento della richiesta, l'iter da seguire è il seguente: 1 cliccare sul seguente link https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/ 2 inserire le tue credenziali SPID/CIE/CNS 3 dare il consenso per l'accesso all'area riservata 4 cliccare su "richiedi un certificato" 5 spuntare la casella "Per proseguire, spuntare la casella per confermare di aver letto le informazioni" 6 cliccare su "richiedi per te stesso" o "richiedi per la tua famiglia" (in questo caso scegliere la persona per cui serve il certificato) 7 scegliere il certificato di interesse nell'area "Seleziona il certificato da richiedere" 8 in "Seleziona il tipo di certificato" scegliere un motivo di esenzione se l'uso cui è destinato il certificato è presente nell'elenco 9 in "Scegli le modalità di ricezione" seleziona se vuoi ricevere il certificato via mail o se vuoi scaricarlo 10 cliccare "Ottieni certificato"

Questo argomento è gestito da:

Novità

Amministrazione

Servizi

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri