La legge regionale n. 23 del 06.07.2018, ha introdotto all'articolo 21 bis la locazione occasionale a fini ricettivi che prevede al comma 1 quanto segue “la locazione occasionale a fini ricettivi è consentita previa comunicazione al Comune territorialmente competente con l’indicazione del periodo di disponibilità (…)”.
Alla Locazione occasionale è estesa, inoltre, l’applicazione dell’articolo 16, comma 8, della legge regionale n. 16 del 28.07.2017, che prevede l’iscrizione nel registro regionale tenuto dall'Assessorato Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio finalizzato all'attribuzione dell’identificativo univoco numerico (IUN), così come già previsto per le altre strutture ricettive.
In particolare, vengono introdotti, a carico del locatore, due obblighi prima non previsti:
- la comunicazione preventiva al Comune competente per territorio con l’indicazione del periodo di disponibilità dell’immobile;
- esposizione dello IUN (codice identificativo), attribuito dai competenti uffici regionali, nella commercializzazione online della propria offerta
L’articolo 6 della legge succitata riporta inoltre gli ulteriori obblighi già esistenti:
- comunicazioni di pubblica sicurezza attraverso il portale Alloggiati.web;
- comunicazioni a fini statistici del movimento turistico attraverso il portale regionale SIRED.
Pertanto, i cittadini che intendano svolgere questa tipologia di attività devono effettuare i seguenti adempimenti amministrativi:
- presentare la comunicazione preventiva al Comune, per ciascuna unità immobiliare locata;
- fare richiesta delle credenziali di accesso alla Questura al fine delle comunicazioni di pubblica sicurezza;
- compilare e trasmettere ai competenti uffici dell’Assessorato regionale del turismo la richiesta di inserimento in anagrafica (registro regionale), attribuzione dello IUN e inserimento nella piattaforma SIRED con rilascio delle relative credenziali;
- esporre lo IUN, attribuito e comunicato dagli uffici regionali, nella commercializzazione della propria offerta.
La comunicazione al Comune potrà essere trasmessa utilizzando una delle seguenti modalità:
- a mano presso l’Ufficio protocollo del Comune di Teulada;
- per posta all'indirizzo Comune di Teulada via Cagliari, 59 - 09019 Teulada;
- tramite PEC: protocollo@pec.comune.teulada.ca.it;
- tramite e-mail: protocollo@comune.teulada.ca.it.
La comunicazione, contenente il protocollo del Comune, potrà essere trasmessa alla Regione via e- mail al seguente indirizzo: tur.ci@regione.sardegna.it
Referenti RAS ufficio territoriale di Carbonia:
Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi all'Ufficio Commercio/Attività Produttive del Comune di Teulada - Istr. dott.ssa Stefania Carta, tel. 0039 070 9270029 interno 8.
In questa sezione è possibile scaricare la modulistica.