
La Biblioteca Comunale di Teulada fu istituita nel 1957, intitolata alla grande scrittrice sarda Grazia Deledda, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1926.
La Biblioteca è ubicata al piano terra della Casa Baronale tra il suggestivo giardino a due livelli e il piazzale della Chiesa Parrocchiale, fa parte del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, comprendente i comuni di: Calasetta, Carloforte, Carbonia, Giba, Gonnesa, Masainas, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, Portoscuso, Sant’Antioco, Sant’Anna Arresi, San Giovanni Suergiu, Santadi, Teulada, Tratalias, Villamassargia, Villaperuccio, e il Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria di Carbonia-Iglesias. Il sistema, attraverso le strutture dislocate nel territorio offre il Centro Audiovisivi con laboratori cinematografici, televisivi, fotografici, di animazione, del fumetto e informatici multimediali e il Servizio territoriale di raccolta, catalogazione e gestione del materiale locale non librario, che permette di offrire all’utenza il patrimonio culturale del proprio territorio, attraverso il censimento, il riordino, la schedatura, l’indicizzazione e l’informatizzazione dei documenti reperiti presso archivi privati e pubblici.
La Biblioteca è punto di riferimento e promozione per numerosissime attività culturali: presentazioni di libri, laboratori, serate di musica e cultura, attività di promozione alla lettura gruppo di lettura, condivisione, confronto, ascolto e scelta con cadenza settimanale, corso di fumetti per ragazzi e adulti, corso di lingua sarda, laboratori musicali.
Possibilità di prestito interbibliotecario con tutto il Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis gratuito e veloce per l’utente ed una serie di attività collaterali programmate nei pomeriggi e durante il periodo estivo, con la collaborazione dell’Info point comunale.
Lettura ad alta voce con il progetto Nati per Leggere, che ha come fine principale quello di avvicinare i più piccoli alla lettura e ai libri in generale, e abituare genitori, insegnanti ed operatori alla lettura ad alta voce.
Il servizio di prenotazione e prestito gratuito a domicilio sperimentato durante l’emergenza sanitaria Covid-19.
Lo sportello informa orienta, servizio di informazione, orientamento e supporto verso il futuro.
Adesione alla piattaforma digitale Media Library On Line MLOL, il primo network italiano di biblioteche pubbliche per il prestito digitale, una biblioteca digitale quotidiana, strumento utile per soddisfare le proprie necessità di informazione, ricerca, studio e svago. Attraverso questo servizio è possibile consultare e scaricare gratuitamente un'ampia collezione di risorse digitali, si affianca alla tradizionale offerta documentaria delle biblioteche, arricchendola e aggiornandola, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzandolo direttamente dal proprio dispositivo fisso o mobile, raggiungibile all'indirizzo https://sbis.medialibrary.it.
La struttura
Costituita da una sala distinta in vari spazi collegati, priva di barriere architettoniche ed adeguatamente climatizzata, la sala è composta da:
- area prestito;
- area consultazione;
- area pc e Internet;
- area ragazzi.
Il patrimonio librario
La biblioteca dispone di un patrimonio di oltre 13.000 volumi, divisi nelle sezioni Generale, Ragazzi, Sardegna, Letteratura, Narrativa, Romanzi, Thriller e Gialli, Fantasy e Fantascienza, Filosofia, Scienze, Arti, Storia. I libri sono collocati a scaffale aperto, dunque liberamente accessibili dagli utenti, e disposti per argomento secondo la Classificazione Decimale Dewey.
Le modalità di accesso
Per accedere ai Servizi della Biblioteca è necessario semplicemente iscriversi attraverso la compilazione di un modulo e la presentazione di un documento d’Identità in corso di validità.
Per gli utenti non ancora maggiorenni è necessaria, solo al momento dell’iscrizione, la presenza e la firma di un genitore/tutore.
Servizi
- prestito;
- consultazione;
- internet gratuito;
- ricerche Bibliografiche;
- sala studio/lettura.
Catalogo On-line
La Biblioteca aderisce al Catalogo del Polo Regionale Sardegna del Sistema bibliotecario nazionale che, oltre a garantire una visibilità a livello nazionale per tutto il patrimonio librario della Biblioteca (Tesi di Laurea comprese), permette la condivisione, con le altre Biblioteche aderenti al Polo del Sistema bibliotecario nazionale, del catalogo on line.
Attraverso questo sito l’utente può verificare se un libro è presente in Biblioteca.
Fruizione
Si possono prendere in prestito massimo 3 libri per volta. Il termine per la restituzione è di 30 giorni prorogabili.
Servizio di Biblioteca in spiaggia a Tuerredda
Dal 6 Agosto 2021, a Tuerredda è attivo il servizio di Biblioteca in Spiaggia in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Teulada.
Così potrai concederti il piacere della lettura vista mare senza il peso dei libri in valigia.
Per informazioni rivolgersi all'Info Point di Tuerredda
+39 3500032833 dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
Ubicazione e contatti
Telefono: +39 0707054751
Indirizzo: Piazza Parrocchia, Teulada (SU), CAP 09019
E-mail: biblioteulada@tiscali.it - pubblicaistruzione@comune.teulada.ca.it